Metformina cloridrato – antidiabetico

Sulla lista dei farmaci essenziali secondo l’OMS: SÌ
Nomi alternativi: Glucophage
La metformina cloridrato è il farmaco antidiabetico più prescritto al mondo. Aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue e riduce il livello di colesterolo cattivo LDL (low density lipoprotein, cioè lipoproteina a bassa densità) e di trigliceridi. Agisce inibendo la produzione di glucosio da parte del fegato. Il farmaco è utilizzato solo per trattare il diabete di tipo II, a volte in combinazione con l’insulina, soprattutto nei pazienti sovrappeso e obesi e in quelli con una normale funzionalità epatica.
Negli anni Venti del secolo scorso si è scoperto che la metformina poteva ridurre lo zucchero nel sangue, ma nei due decenni successivi il farmaco è stato dimenticato, mentre la ricerca si spostava sull’insulina e su altri farmaci antidiabetici. L’interesse verso la metformina si è riacceso alla fine degli anni Quaranta, e nel 1957 il medico francese Jean Sterne ha pubblicato il primo studio clinico su questa sostanza come trattamento per il diabete.
La metformina è usata anche per trattare la sindrome dell’ovaio policistico, e si è studiato il suo ruolo anche per altri disturbi in cui l’insulino-resistenza può essere un fattore importante, come la steatosi epatica non alcolica.
La metformina è uno dei due farmaci antidiabetici da assumere per via orale nella lista dei farmaci essenziali secondo l’Organizzazione Mondiale per la Sanità (l’altro farmaco è il glibenclamide).
Rapporti tossicologici:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3532772/
http://veterinarymedicine.dvm360.com/toxicology-brief-metformin-overdose-dogs-and-cats?rel=canonical
http://www.accessdata.fda.gov/drugsatfda_docs/nda/2005/021748s000_Glumetza_PharmR.pdf
Last edited: 31 March 2016 15:23